Il tessuto adiposo che si accumula nelle regioni trocanteriche, all’interno di cosce e fianchi, normalmente non viene eliminato con l’esercizio fisico. Il rimodellamento di queste regioni può però essere ottenuto con ottimi risultati tramite liposuzione del tessuto adiposo. La liposuzione è una tecnica di chirurgia plastica – estetica che permette di aspirare ed eliminare il grasso corporeo in particolari zone del corpo come fianchi, cosce, glutei, addome. La tecnica consiste nel modellare meglio il contorno di queste aree del corpo con l’obiettivo di modificarne le forme attraverso un risultato duraturo, che sarà conseguibile solo se si manterrà, dopo l’operazione, un peso corporeo adeguato. Abbiamo posto al Prof. Paolo Morselli alcune delle domande su cui più frequentemente si interrogano i pazienti intenzionati ad avvalersi di questa tecnica.
Esiste un limite di età cui ci si può sottoporre a un intervento di liposuzione?
Non esiste limite di età in una persona adulta. Al termine dello sviluppo corporeo il numero di cellule adipose, che è definito geneticamente, raggiunge il suo limite. Quello che varierà nel futuro è la dimensione di ogni singolo cellula adiposa – adipocita. Per cui chi ingrassa aumenta il volume delle cellule non il loro numero. La lipoaspirazione è una pratica ben consolidata che permette di ridurre il numero di cellule adipose nel distretto interessato al rimodellamento. È chiaro che un’alimentazione scorretta potrà determinare l’aumento del volume degli adipociti rimasti ma non ne aumenterà il numero.
Ci sono situazioni, malattie, fragilità o altro, che sconsigliano l’adozione di tale tecnica?
L’intervento deve essere eseguito in condizioni di buona salute. I pazienti affetti da patologie della coagulazione del sangue e da malattie cardiovascolari non son idonei a tale intervento.
Come avviene un intervento di liposuzione, che tipo di anestesia si applica e quanto dura la convalescenza?
L’intervento di liposuzione può essere eseguito in anestesia locale, anestesia locale con sedazione o anestesia generale secondo l’ampiezza dell’area che deve essere trattata e del volume di tessuto adiposo da rimuovere. Indipendentemente dal tipo di anestesia utilizzata, la preparazione all’intervento, che si svolge in sala operatoria, consiste nell’infiltrazione dell’area da lipoaspirare di una miscela di soluzione fisiologica e anestetico locale. L’adipe in eccesso viene poi rimosso con canule di varie dimensioni a secondo le sedi da trattare. La convalescenza è di 3/8 giorni.
E’ un intervento doloroso nel post operatorio?
L’intervento normalmente non è doloroso, può verificarsi nel post operatorio un fastidio controllabile con blandi antidolorifici.
Rimangono cicatrici dopo l’Intervento?
Gli esiti cicatriziali sono molto ridotti, della lunghezza di 6/8 mm che corrispondono alla lunghezza dell’incisione cutanea necessaria per inserire la canula di aspirazione.
Esiste un tipo di dieta particolare che consente di agevolare il mantenimento del risultato ottenuto?
Non esiste una dieta particolare. Il risultato ottenuto va mantenuto con un’ alimentazione corretta magari associata ad attività fisica.
E’ utile prevedere nel post operatorio una serie di massaggi drenanti?
E’ molto utile e consigliabile. I massaggi drenanti aiutano a espellere i liquidi che si accumulano nell’immediato postoperatorio, facilitano così il processo di guarigione. Come sempre è necessario che siano eseguiti da personale specializzato .
Si può ripetere un intervento di liposuzione in una zona che è già stata operata con la stessa tecnica?
Si, è possibile. A volte può presentarsi leggermente più complicato per la presenza di tessuto fibroso residuato dal precedente intervento. E ovvio che le volte in cui si può ripetere l’intervento variano da paziente a paziente.